cataratta

Riproduci video

Introduzione

La cataratta è un processo di progressiva perdita di trasparenza del cristallino che comporta una diminuzione della vista. Il cristallino è una lente trasparente che serve per mettere a fuoco le immagini sulla retina e che modificando la propria curvatura consente di vedere per vicino e per lontano. La cataratta può interessare uno o entrambi gli occhi. Spesso si sviluppa lentamente e si verifica soprattutto con l'aumentare dell'età. I sintomi possono includere colori percepiti sbiaditi, visione offuscata, aloni intorno alle luci, problemi con luci e difficoltà a vedere di notte. Ciò può portare difficoltà nella guida di autoveicoli, nella lettura o nel riconoscere i volti. Una vista scarsa può anche tradursi in un aumento del rischio di cadute e di depressione. La cataratta è la causa di metà dei casi di cecità e del 33% delle disabilità visive in tutto il mondo. La cataratta è causata più comunemente dall'invecchiamento, ma può essere congenita e verificarsi anche a causa di un trauma, fenomeni infiammatori, esposizione eccessiva a radiazione infrarossa o ultravioletta, può essere iatrogena in conseguenza ad una operazione chirurgica oculistica o congenita. I fattori di rischio includono il diabete, il fumo di tabacco, l'esposizione prolungata a luce solare e l'alcolismo. Sia gruppi di proteine o pigmenti giallo-marroni possono depositarsi sul cristallino riducendo la trasmissione della luce alla retina, nella parte posteriore dell'occhio. La diagnosi viene formulata in seguito ad un esame della vista.

Chi colpisce

Generalmente la forma più comune è la cataratta senile che colpisce la popolazione al di sopra dei 65 anni, ma come già detto esiste anche la cataratta congenita, già presente alla nascita o che si sviluppa nei primissimi anni di vita, la cataratta giovanile o la cataratta post-traumatica e la cataratta da eccessivo uso di cortisone.

Come si manifesta

I sintomi visivi più frequenti sono comunque uguali per tutte le opacità del cristallino: annebbiamenti transitori o permanenti della vista, modificazione dell’acuità visiva per lontano o per vicino, abbagliamento nella visione controluce, aloni attorno alle fonti luminose e disturbi durante la guida notturna.

Come si previene

Attraverso controlli oculistici regolari è possibile valutare per tempo lo sviluppo della cataratta che può avere un processo lento e progressivo, talvolta difficilmente evidenziabile dal paziente, o in altri casi un’evoluzione più rapida. Non esistono farmaci per prevenire la cataratta, l’unica opzione disponibile è quella chirurgica al fine di prevenire l’eccessivo avanzamento. La cataratta va operata quando la qualità della vista e della vita del paziente non è più adeguata alle proprie esigenze.

Come si cura

Oggi è possibile operare la cataratta ambulatorialmente, senza punti di sutura e con le sole gocce di anestetico. La rimozione della cataratta rappresenta l’intervento chirurgico più eseguito al mondo, ma solamente l’alta tecnologia, unitamente all’elevata qualità delle lenti intraoculari impiantate, consentono al chirurgo esperto di pianificare in maniera ottimale il giusto momento per operare per ottenere il miglior risultato per ciascun paziente. Infatti attraverso l’impianto di cristallini artificiali di ultima generazione è possibile correggere miopia, ipermetropia, astigmatismo e presbiopia. Inoltre l’ultima innovazione nel campo della chirurgia della cataratta è l’utilizzo della Robotica Laser dove il chirurgo programma in tempo reale, attraverso un monitor di un computer dedicato, il giusto trattamento chirurgico per ciascuna tipologia di cataratta. A questo punto una piattaforma “ALL-Laser Femto-Nano” realizza tutte le fasi più delicate del trattamento in modo personalizzato e velocissimo, garantendo sicurezza e precisione. Il Robot Femto-Nano incide la cornea e realizza la vaporizzazione del cristallino terminando quindi tutta la procedura in pochissimi secondi evitando gli ultrasuoni della tecnica convenzionale, l’infiammazione post-operatoria sarà praticamente nulla ed il paziente, in tempi di recupero rapidissimi, potrà riprendere le normali abitudini di vita recuperando una qualità della visione ottimale. I tagli precisissimi gestiti dal Robot insieme alle lenti intraoculari Toriche e Multifocali, consentiranno di poter eliminare o ridurre drasticamente l’uso di occhiali per vicino e per lontano.